Al momento della nomina, il dirigente entro 6 mesi deve scegliere dove destinare il Tfr. Le possibili scelte che si trova di fronte il dirigente sono tre:
destinare il Tfr maturando alla previdenza complementare;
La tassazione è diversa in funzione della causa per cui si va a richiedere.
In caso di erogazione finale (prestazione in capitale o rendita) le somme vengono sottoposta a tassazione sostitutiva (al massimo il 15%. Aliquota che scende in funzioni del numero di anni in cui si rimane iscritti ad un fondo pensione fino ad un minimo del 9% dopo 35 anni di permanenza). Per l’anticipazione tale aliquota è la stessa in caso di spese sanitarie, mentre è pari al 23% in caso di acquisto, ristrutturazione della prima casa di abitazione e per ulteriori esigenze.
Al momento dell’erogazione le somme vengono sottoposte a tassazione separata (in media superiore al 32% ) sia in caso di anticipo che di erogazione finale.
Il versamento del trattamento di fine rapporto conferito viene gestito con riferimento ad una o più linee di investimento ad esso dedicate con i termini e le modalità fissati dal Consiglio di Amministrazione.
Per il conferimento tacito è disposto l'impiego con riferimento alla linea di investimento a contenuto più prudenziale (Comparto Garantito) nel rispetto della normativa prevista dal 252. I comparti che possono essere scelti sono:
Il Tfr consiste in una somma di denaro dovuta dal datore di lavoro al lavoratore in ogni caso di cessazione del rapporto.Il Tfr costituisce, pertanto, un diritto di credito a favore del lavoratore, a pagamento differito,di natura sostanzialmente retributiva, il quale matura anno per anno in relazione al lavoro prestato e all ’ammontare della retribuzione dovuta. Il Tfr si sostanzia concretamente nella somma di accantonamenti annui di una quota di retribuzione rivalutata periodicamente pari al 6,91% della retribuzione utile ai fini Tfr.
No. Una volta che si è deciso di versare il Tfr al fondo pensione non è più possibile, in costanza del rapporto di lavoro, decidere tornare a mantenere il Tfr in azienda.
Per la decisione di conferimento del Tfr al Fondo Mario Negri, dovrà essere utilizzato il modulo di dichiarazione presente sul sito, da restituire al Fondo debitamente compilato e sottoscritto, sia dal Dirigente interessato che dall’Azienda. Le Aziende per comunicare al Fondo il conferimento del Tfr manifestato dai dirigenti con modalità espressa possono utilizzare:
l’apposito form presente nell’area riservata del sito/Conferimento Tfr;
il modulo preposto disponibile nel menù Per le Aziende/Modulistica per le Aziende;
il modulo per la comunicazione dell’iscrizione del dirigente allo Sportello Unico per l’Iscrizione dei Dirigenti (SUID).